Percorso Chirurgico

Il ricovero in Day-Week Surgery e Chirurgia Ambulatoriale è esclusivamente un ricovero programmato, l’indicazione al ricovero viene posta dai chirurghi dei reparti afferenti che hanno valutato il paziente negli ambulatori specialistici divisionali o in libera professione.
All’atto della visita chirurgica, lo specialista compila la Scheda di prenotazione all’intervento chirurgico comprendente dati anamnestici e clinici, dati relativi all’intervento chirurgico (tipo, durata, note).
Nella valutazione dei pazienti lo specialista deve formulare un primo giudizio di indicazione all’intervento in regime di Day Surgery-Week surgery, Chirurgia ambulatoriale complessa, prendendo in considerazione: l’età, le condizioni generali, il rischio anestesiologico, la situazione socio-familiare, l’esistenza di condizioni socio-ambientali idonee ad un trattamento in regime di chirurgia di giorno, la patologia da trattare. In occasione della visita ambulatoriale, il chirurgo effettua la diagnosi, propone il regime di ricovero ideale per il paziente, inserisce il paziente nella lista di attesa e consegna una brochure contenente le informazioni necessarie e l’informativa per il consenso informato che verrà erogato o revocato in occasione della preospedalizzazione. Successivamente, l’anestesista valuta l’idoneità del paziente alla procedura chirurgica (percorso preospedalizzazione).
Il paziente, in base alla lista di attesa per classe di priorità e per patologia, viene contattato dal personale della struttura alcuni giorni prima del ricovero per programmare la data dell’intervento.
Il giorno dell’intervento e per l’intera degenza il paziente viene assistito da personale sanitario con competenze specifiche per la tipologia di patologie trattate e per regime di ricovero in un’area organizzata in modo da garantire il rispetto della privacy ed un adeguato confort di tipo alberghiero per il paziente stesso.